murat_cinar
  • Home page
  • Videos
    • Migration >
      • Hate Sppech
      • Comizi migranti per #Actionvote
      • Gina Felicia Cibotaru
      • "La nostra Valperga"
      • Saluzzo braccianti
      • Vos popolar
      • Gul Ince
      • Zingaropolis
      • Senegal
      • Scimmie verdi
      • Ciao-To
      • Diritti al punto!
      • Chiedo asilo!
      • Morire a Genova
      • Jose e Perù
      • Padroni! A casa vostra!
      • Torino>Gradisca
      • Milano CPT - Via Corelli
      • Torino>Roma
    • Lgbttq rights >
      • Tdor 2014
      • SpoT
      • Turkish Delight
      • Sul carro di IMAAN
      • Moskva ne Sodom
      • Wolnos Rowanos Tolerancja
    • Environment >
      • And you, how do you go to school?
      • Turkey, sign Kyoto!
      • Nicola va a scuola
    • Report >
      • Ireland - Italy; it’s just not cricket
      • Rojava-Torino
      • Erdem Gunduz
      • Toranj
      • Capovilla rules!
      • Ascoltateli!
    • Experimental >
      • Soul of Licia
      • Mevlam
      • Peace and War
      • Gorduklerim
      • E' molto bella la libertà
      • Sciopero studentesco
      • Un attimo
  • Photos
  • Book 1
  • Book 2
  • Book 3
  • Articles
    • Italian >
      • Città Futura Online
    • Turkish
  • Radio
  • Me, my self and I
  • Get in touch
  • Special - Giornalisti in Turchia
  • Special - Referendum costituzionale 2017
"Ogni luogo è Taksim. Da Gezi Park al controgolpe di Erdogan"

Riflessioni geopolitiche di Alberto Negri, che si allargano dalla figura del nuovo sultano della Turchia attuale alla situazione dell'intero scacchiere mediorientale, introducono il racconto di Deniz Yucel in cui si narrano le differenti anime del Movimento Gezi, le sue diverse componenti politiche, i volti e le storie delle persone che hanno in qualche modo partecipato alla rivolta e che ora assistono alla trasformazione della Turchia di Erdogan in un regime sempre più autoritario e repressivo.

Chiude il volume una sezione a cura di Murat Cinar: un'analisi che ripercorre i fatti principali dalla rivolta popolare più grande della storia della Repubblica di Turchia, esaminando i risvolti politico-economici in un paese piagato dalla manipolazione dell'informazione, dalla censura e dalla propaganda. Una ricostruzione dei meccanismi degli interessi legati agli appalti edili truccati e alla gentrificazione di alcune aree della città, e del sostegno delle comunità religiose al regime, per giungere fino al tentativo di colpo di stato del 2016. Prefazione di Alberto Negri.


Anno: 2018
​Casa editrice: Rosenberg&Sellier
Powered by Create your own unique website with customizable templates.